Cosa sono i fondi Interprofessionali
I Fondi Partitetici Interprofessionali (Legge 388/2000) sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni sindacali e finalizzati alla promozione di attività di formazione rivolte ai lavoratori occupati. Sono autorizzati a raccogliere lo 0,30% versato all’INPS e a ridistribuirlo tra i loro iscritti.
Destinando lo 0,30% a un Fondo Interprofessionale, l’azienda avrà la garanzia che quanto versato – per obbligo (Legge 845/1978) – le possa ritornare in azioni formative volte a qualificare – in piena sintonia con le proprie strategie aziendali – i lavoratori dipendenti.
L’adesione a un fondo non comporta alcun costo ulteriore per le imprese.
Quali sono i vantaggi?
L’adesione è libera e gratuita. Aderire a un Fondo Interprofessionale comporta numerosi vantaggi, tra cui:
- accrescere la competitività dell’impresa;
- ridurre i costi aziendali sostenuti per la formazione;
- partecipare attivamente a iniziative formative adeguate ai bisogni e alla realtà dimensionale dell’impresa;
- soddisfare le proprie esigenze formative;
- consolidare la capacità dell’azienda di trovare nuovi sbocchi nel mercato, grazie all’aumento di know-how conseguente alla valorizzazione professionale dei dipendenti.
Studioeffe, PBC servizi e Studio Baraldo uniti per un progetto comune
Un unico progetto nato dall’unione dei 3 studi per garantire massima professionalità e serietà per offrire questo servizio in maniera completamente trasparente e sicuro. Ci occuperemo noi dell’analisi della vostra aziende per verificare la situazione più idonea al vostro corso e penseremo noi a tutti gli aspetti burocratici: istruzione della pratica, presentazione della domanda, definizione del progetto, gestione del finanziamento e rendicontazione del finanziamento ricevuto.
Le nostre competenze al servizio dell’imprenditore per scegliere solo le opportunità migliori e più coerenti con i propri fabbisogni e con le proprie specifiche necessità.
L’esperienza maturata in questi anni ci permette di progettare interventi appropriati e in linea con le politiche dei fondi massimizzando le probabilità dell’azienda di poter accedere al finanziamento richiesto.